
COME PREPARARE LE TRACCE
COME PREPARARE IL MATERIALE DA INVIARE AL MASTERING
N.B.: la maggior parte di queste indicazioni si riferisce ai casi in cui il mix sia stato fatto in una DAW.
Disattiva tutti i plugins sul MASTER
-
Tutti i plugins di Equalizzazione, Compressione, Stereo Tools, Harmonic Distortion vanno disattivati, a meno che non abbiano un ruolo musicale stabilito in fase di mix (ad es. un phaser che si attiva ad un certo punto del brano). Non spaventarti se il volume o la presenza del mix verrà meno. E' normale.
-
Se però hai utilizzato un Compressore e/o un Equalizzatore sulla traccia Master fin dalle prime fasi del tuo mix, esporta una versione con i plugins ATTIVI ed una versione con i plugins DISATTIVATI, specificandolo nel nome del file. Sarebbe anche consigliabile che tu facessi uno screenshot dei settings (per mia utilità) e li includessi nel pacchetto. Attenzione: in questo caso verifica anche che nessuno dei plugins presenti nella catena di Master NON vada in "clip": potresti non vedere il segnale di clip sopra il fader ma averlo all'interno del plugin. In questo caso regola i settings in modo da evitare il clip ma fai attenzione a mantenere lo stesso comportamento del plugin (nel caso ad esempio di un compressore).
Ottimizza i livelli di volume
-
Verifica che il livello presente nel MASTER FADER non raggiunga il picco (non vada in rosso) e che si mantenga in un range attorno ai -16dB RMS (di media) con picchi al massimo a -3dB.
-
NON ABBASSARE O ALZARE IL MASTER FADER. Esso deve sempre rimanere a 0dB. Per raggiungere i livelli sopra menzionati, alza o abbassa TUTTE le tracce che vanno al MASTER.
Nomina le tracce in modo chiaro ed organizzato
-
Evita di esportare le tracce con nomi del tipo "Audio 1" o "Track 1".
-
Nel caso dello Stem Mastering, nomina ciascuna traccia in modo opportuno e inseriscile tutte in una cartella col nome del brano.
Sei pronto per l'esportazione
-
Verifica la risoluzione in bit e KHz della tua sessione e mantienila uguale per l'esportazione: si accettano files WAVE, AIFF di risoluzione minima a 44.100Hz, 16 bit, fino a 32 bit 96KHz.
Accorgimenti per quanto riguarda lo Stem Mastering
-
Fai comunque un'esportazione del mix in stereo. Verifica che corrisponda esattamente alla somma degli stem.
-
Tutte le tracce devono iniziare da "zero": per esempio se lo stem delle chitarre parte dopo un minuto, la traccia dovrà comunque essere esportata partendo da zero e avrà come contenuto iniziale un minuto di "silenzio digitale" prima del solo. Questo permetterà di importare direttamente i file audio nel mio sistema senza perdere la sincronizzazione tra le tracce.
-
Occhio ai locatori del software: mantieni un margine sufficientemente ampio alla fine della sessione per salvaguardare tutte le code delle tracce.
Crea un pacchetto ZIP
-
Il pacchetto dovrà contenere gli stem (se hai richiesto lo Stem Mastering)
-
Il tuo Mix Stereo
-
Nomina il file ZIP in questo modo "Artista - Brano/Album"
-
Nel caso tu avessi chiesto il formato DDP per la stampa su CD, allega un file di testo dove specificherai:
-
Nome dell'Artista
-
Titolo del Disco
-
Ordine delle tracce
-
Nome di ciascuna traccia
-
Genere (opzionale)
-
Autore e Compositore per ciascuna traccia (opzionale)
-
Codici ISRC (obbligatori per le Edizioni)
-
Invia il pacchetto ZIP con wetransfer
Accedi al sito www.wetransfer.com, aggiungi il file ZIP appena creato, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo "Mittente", ivano.giovedi@gmail.com nel campo "Destinatario" e premi INVIA. Attendi la conferma di avvenuta spedizione via mail.
Compila il modulo sottostante
Una volta compilato ti ricontatterò per cofermarti l'avvenuta ricezione e, se necessario, per chiarire eventuali dubbi o confrontarci sul da farsi.